Approfondimenti

  • -
30 Giugno 2021 | Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani - L’esperienza di Valerie Debernardi, in prima linea per difendere le vittime della tratta di esseri umani

30 Giugno 2021 | Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani – L’esperienza di Valerie Debernardi, in prima linea per difendere le vittime della tratta di esseri umani

Tags : 

Di Letizia Pinoja

Parlare di tratta di esseri umani nel 2021 può apparire obsoleto. Tuttavia, la tratta di esseri umani è una pratica ancora molto presente nella nostra società: secondo i dati delle Nazioni Unite, oggi 40 milioni di persone ne sono ancora vittime.[1] A tal proposito l’Agenda 2030 ha fra i suoi Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile quello di sradicare la tratta e lo sfruttamento di esseri umani.[2] Ma cosa si intende per tratta di esseri umani e perché è importante parlarne?

Un fenomeno mondiale

La tratta di esseri umani è considerata una forma di schiavitù moderna che si manifesta in quattro forme principali. Lo sfruttamento a fini sessuali è la pratica più conosciuta e implica la prostituzione forzata, la produzione e la rappresentazione pornografica sotto costrizione. Le donne sono le principali vittime di questa tratta.

Un altro importante sistema di sfruttamento è quello della manodopera nei settori agricolo, edile, alberghiero e del personale domestico. Spesso si tratta di migranti da paesi a basso reddito che accettano condizioni di vita e lavoro precarie poiché pur sempre meglio della disoccupazione nei loro paesi d’origine.[3] I trafficanti di esseri umani approfittano infatti della vulnerabilità delle loro vittime.[4] Le traggono in inganno con false promesse per un futuro migliore nel paese di destinazione. Anche in questo caso, le donne sono più colpite degli uomini dalla tratta.

Il traffico di organi umani costituisce il terzo tipo di sfruttamento. Le vittime, il più delle volte spinte dalla miseria, si vedono costrette a vendere i propri organi in condizioni igienico-sanitarie precarie. Il diritto internazionale vieta tuttavia la vendita di organi e tessuti umani, anche quella di organi “non indispensabili” o con il quali ne basta uno per vivere (per esempio i reni) per evitare qualsiasi tipo di abuso e costrizione.[5]

Infine, la precarietà può spingere le persone a dare in adozione i propri figli in cambio d’infime somme. Quest’ultima pratica – la tratta di minori – racchiude varie modalità e scopi abominevoli quali l’adozione illegale,[6] il matrimonio forzato, la pedopornografica, la prostituzione infantile, far commettere reati a bambini e adolescenti o costringerli a elemosinare.[7]

“Neanche la Svizzera è esente dalla tratta di esseri umani”  

Nel 2018 il Global Slavery Index stimava che nel nostro paese 14’000 persone fossero vittima della tratta di esseri umani.[8] Una cifra esorbitante che dimostra come le persone richiedenti d’aiuto – più di 300 nel 2020, un record assoluto per la Confederazione – costituiscano solo la punta dell’iceberg.[9] A tal proposito Valerie Debernardi – ex stagista alla Fondazione Diritti Umani e attualmente praticante legale presso lo studio legale Peter & Moreau di Ginevra – ci ha parlato dei sempre più numerosi casi di denuncia di tratta di esseri umani nell’ambito del personale domestico. È importante sottolineare che la tratta di esseri umani è un problema anche in Svizzera. Se ne parla poco e ci sono pochi casi portati davanti al tribunale federale. Ginevra in questo è pioniera”.

Infatti, è proprio con lo studio legale ginevrino per cui lavora che Valerie partecipa al caso di un gruppo di donne originarie delle Filippine. Si tratta perlopiù di donne impiegate come personale domestico da missioni diplomatiche, che non vengono pagate per il lavoro svolto, lavorando così “gratuitamente” per i diplomatici e trovandosi costrette a lavorare parallelamente per altri datori di lavoro, cumulando in questo modo orari di lavoro impossibili da sostenere. I corpi diplomatici beneficiano di un permesso di soggiorno speciale – la carta di legittimazione – il quale copre anche il loro personale di servizio. Quest’ultimo dettaglio è stato il motivo per il quale ci è voluto così tanto tempo prima che le vittime si ribellassero.

“Alcune donne hanno vissuto in condizione di vera e propria schiavitù per oltre vent’anni. Temevano di perdere il diritto di restare in Svizzera e quindi non poter garantire la sopravvivenza delle proprie famiglie nei paesi d’origine. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’imposizione alle donne di pagare i contributi della cassa malati. Certe donne vivono con 50-100 franchi al mese. Potersi permettere l’assicurazione sanitaria è letteralmente impossibile. Quest’ultimo affronto ha dato loro il coraggio di chiedere aiuto ai sindacati e denunciare a livello penale, grazie ai loro legali, la situazione di schiavitù in cui si trovavano”.   

Valerie ci tiene a precisare che “non sono solo i diplomatici stranieri ad essere coinvolti nella tratta di esseri umani. Non sono poche le famiglie svizzere che assumono personale di servizio, tate e badanti vittime della tratta di esseri umani e approfittano della loro vulnerabilità per sottopagarle e sfruttarle”.

Gli strumenti di lotta

Attualmente il traffico di esseri umani è punibile ai sensi dell’articolo 182 del Codice Penale Svizzero.[10] Inoltre, la Convenzione sulla lotta contro la tratta degli esseri umani del Consiglio d’Europa, ratificata nel 2013 dalla Svizzera,[11]è cruciale nel lavoro di protezione delle vittime di tratta” ci dice ancora Valerie, “l’articolo 14 prevede il rilascio di un permesso di soggiorno in Svizzera per le vittime della tratta. Questo costituisce un incentivo a denunciare le situazioni di schiavitù. Permette di interrompere il circolo vizioso in cui troppo spesso si trovano le vittime.”

Infine, la Svizzera lotta contro la schiavitù moderna attraverso il suo impegno nell’Alleanza 8.7. Essa è un’alleanza mondiale di paesi e organizzazioni internazionali che, attraverso diversi gruppi di lavoro, intende smantellare il sistema internazionale che favorisce e permette lo sfruttamento e la tratta di esseri umani.[12]

Anche a livello individuale è possibile agire e contribuire alla fine della schiavitù moderna, e la giornata mondiale contro la tratta di esseri umani esiste per ricordarcelo. Innanzitutto, e come sottolineato da Valerie, è fondamentale rendersi conto che il problema esiste anche in Svizzera. Questo primo passo è la chiave per diventare più vigili nel riconoscere potenziali vittime. Ogni individuo che si rende conto della situazione di sfruttamento può aiutare la vittima a richiedere aiuto. Spesso le vittime sono sotto stretta sorveglianza dei loro aguzzini. Anche solo mettendo a disposizione il proprio telefono per contattare gli aiuti, si potrebbe aprire un varco verso la libertà e la giustizia.

Di seguito i contatti delle organizzazioni attive in Svizzera per la tutela delle vittime della tratta di esseri umani:

https://piattaforma-tratta.ch/

https://www.fiz-info.ch/it/FIZ-Angebot

https://www4.ti.ch/dss/dasf/uap/dlav/servizio-lav/


[1] https://traite-des-etres-humains.ch/

[2] https://www.eda.admin.ch/agenda2030/it/home/agenda-2030/die-17-ziele-fuer-eine-nachhaltige-entwicklung.html

[3] https://www.skppsc.ch/it/temi/violenza/traffico-di-esseri-umani/

[4] https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/asyl/menschenhandel.html

[5] https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/medizin-und-forschung/transplantationsmedizin/internationale-zusammenarbeit-transplantationsmedizin/organhandelskonvention.html

[6] https://backtotheroots.net/ueber-uns/

[7] https://www.skppsc.ch/it/temi/violenza/traffico-di-esseri-umani/

[8] https://www.globalslaveryindex.org/2018/data/maps/#prevalence

[9] https://traite-des-etres-humains.ch/

[10] https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/54/757_781_799/it#a182

[11] https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2013/94/it

[12] https://www.alliance87.org/

Immagine © CC Flikr/ILO/J. Aliling


  • -
18 Luglio: Giornata Internazionale di Nelson Mandela

18 Luglio: Giornata Internazionale di Nelson Mandela

Tags : 

Di Letizia Pinoja

“Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio”

Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia, 1995

Nella sua lotta per porre fine al regime segregazionista sudafricano, Mandela si è battuto per cambiare la società globale e renderla più giusta e inclusiva. Egli ha creduto fermamente nell’uguaglianza e nella dignità di ogni essere umano. Soprattutto, è stato un fervente sostenitore del dialogo e della solidarietà fra parti diverse, anche opposte.

La pandemia di Covid-19 non ha fatto che accentuare le persistenti ineguaglianze nella nostra società.[1] L’esplosione del movimento #BlackLivesMatter in seguito alla morte, per mano della polizia statunitense, di George Floyd nel maggio del 2020 ne è un tragico esempio.[2] Sul continente Europeo, il supporto elettorale guadagnato da partiti tendenti a posizioni di estrema destra, e l’aumento delle segnalazioni di casi di discriminazione razziale dimostrano come discorsi populisti siano sempre più apprezzati dalla popolazione.[3]

In Svizzera, la diversità e lo scambio interculturale non sono più percepiti come arricchenti e interessanti, bensì vi è una tendenza a percepirli come una minaccia identitaria.[4] Sono sempre più i casi di discriminazione razziale nei media, nei discorsi pubblici e politici verso cui, in modo molto preoccupante, è aumentata la tolleranza e la condivisione.[5] Casi di profiling razziale da parte della polizia, battute razziste, discriminazioni nella vita quotidiana basate sulle presunte origini di una persona, diventano sempre più frequenti e accettati dalla società. [6]

In questi giorni si stanno tirando le somme degli Europei di calcio 2020. Essi sono stati teatro di rivendicazioni politiche – come nel caso delle proteste LGBTQIA+ nella partita Germania contro Ungheria – e di prese di posizione contro il razzismo – il supporto al movimento Black Lives Matter dimostrato dai giocatori inginocchiatisi a inizio partita. Le critiche a queste espressioni di solidarietà sono però l’ennesima dimostrazione di come le discriminazioni razziali e omofobe sono ancora troppo presenti nella nostra società. Il Mandela Day non è quindi solo una ricorrenza. È importante celebrare Nelson Mandela per ricordarsi che l’amore per il prossimo non può essere messo in dubbio da fobie e pregiudizi; e questo per il bene comune della società, per la democrazia e i diritti fondamentali di ogni persona, indipendentemente dalle origini del proprio cognome o il colore della pelle.

Approfondimenti:

https://www.mandeladay.com

https://www.nelsonmandela.org

https://www.lospiegone.com – “Ricorda 1918: l’eredità di Nelson Mandela”

Immagine: © Nelson Mandela Foundation / Matthew William

[1] Commissione federale contro il razzismo – Episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza 2020, Prof. Avv. Nora Refaeil – https://www.ekr.admin.ch/i148.html

[2] https://www.repubblica.it/esteri/2021/05/25/news/usa_un_anno_fa_la_morte_di_george_floyd_la_famiglia_alla_casa_bianca_oggi_celebriamo_la_sua_vita_e_stato_capace_di_camb-302790113/

[3] https://network-racism.ch/it/rappporto-sul-razzismo/index.html

[4] https://www.ekr.admin.ch/pubblicazioni/i827.html

[5] Commissione federale contro il razzismo – Episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza 2020, Martine Brunschwig Graf https://www.ekr.admin.ch/i342.html

[6] https://www.humanrights.ch/de/ipf/menschenrechte/rassismus/dossier/rassistisches-profiling/


  • -
Il lato oscuro degli avocado

Il lato oscuro degli avocado – Le conseguenze negative della produzione di avocado

Tags : 

Di Letizia Pinoja

Negli Stati Uniti dal 1990 al 2017 la consumazione pro capite di avocado è aumentata del 406%.[1] Su scala mondiale, si stima che attualmente la popolazione consumi all’incirca cinque milioni di tonnellate di avocado l’anno. Nel 2018, il cittadino europeo ha consumato in media 1,05 kg di avocado. A causa della popolarità raggiunta fra le nuove generazioni questa cifra è destinata a salire,[2] ma a quale prezzo? 

Produzione e consumo di avocado

Originario dell’America Centrale, oggi l’avocado è coltivato in varie regioni tropicali del mondo.[3] Il principale esportatore è il Messico, producendo il 40% dell’offerta mondiale.[4] Grazie alle sue proprietà nutritive e alla sua versatilità, l’avocado viene sfruttato sia nel campo alimentare, sia nell’industria cosmetica. Da ciò derivano profitti enormi: tra il 2018 e il 2019 le esportazioni di avocado hanno fruttato globalmente 2,8 miliardi di dollari.[5] Come spesso accade, queste cifre esorbitanti sono possibili solo a scapito di terzi. È infatti sempre più grande la preoccupazione riguardo all’impatto negativo sull’ambiente causato dal consumo di avocado, nonché alle gravi violazioni dei diritti umani implicate nel processo.

Una produzione insostenibile

La coltivazione di avocado richiede ingenti quantità d’acqua. Nel 2018 la produzione globale di avocado ha portato al consumo di 6,96 km cubi di acqua, l’equivalente di 2,82 milioni di piscine olimpioniche.[6] Inoltre, vista la crescente domanda per gli avocado, tante industrie hanno optato per una monocultura di avocado, mettendo a dura prova la biodiversità e la sicurezza alimentare d’intere regioni.[7] Un’ulteriore conseguenza della “avocado-mania” è la deforestazione: in Messico, per esempio, sono sempre più frequenti gli incendi illegali di foreste.[8] 

Le conseguenze ambientali nefaste portano anche a violazioni dei diritti umani, e il caso del Cile ne è un esempio. A causa di una legge del 1981[9], in Cile è possibile comprare e possedere fonti d’acqua. Esiste quindi un vero e proprio monopolio dell’acqua controllato dalle agroindustrie produttrici di avocado.[10] Le falde acquifere e i fiumi, se non inquinati dall’uso di pesticidi e fertilizzanti illegali in Europa, sono stati prosciugati in nome del frutto. La popolazione locale è totalmente privata dell’acqua, al punto da essere costretta a fare i propri bisogni in sacchetti di plastica.[11] Nel 2010 le Nazioni Unite hanno sancito il diritto all’acqua quale diritto umano.[12] Imporre alle persone di vivere in condizioni precarie, provvedendo con camion d’acqua non del tutto potabile trasportata da altre regioni cilene, è una grave violazione dei loro diritti fondamentali.  

Il costo umano degli avocado

La popolazione cilena non è l’unica a subire le conseguenze della produzione di avocado. Gli enormi profitti hanno attirato gang criminali in tutto il mondo, in particolare i cartelli della droga messicani.[13] Esse manipolano le comunità agricole locali, impongono la monocoltura di avocado e beneficiano dei profitti.[14] Se i contadini si ribellano o resistono spesso vengono intimiditi, rapiti o uccisi.[15] Inoltre, le possibilità di arricchimento fanno gola a tante gang, creando situazioni violente pericolose per la popolazione locale.[16] Solo nel 2018 nella cittadina messicana di Uruapan, capitale mondiale dell’avocado abitata da 300’000 anime, 297 persone sono state vittima di uccisioni da parte della criminalità organizzata.[17]

E quindi cosa fare? Boicottare non è di certo la soluzione, poiché migliaia di famiglie sopravvivono grazie alla coltura degli avocado. Inoltre, i cartelli della droga possono diventare più aggressivi ed esigenti per compensare le perdite che una diminuzione della domanda comporterebbe. Tuttavia, un primo passo che potrebbero fare i singoli è fare pressione sui distributori locali e le multinazionali coinvolte nella produzione di avocado, cercando di ottenere giustizia e la salvaguardia dei diritti umani.[18]


[1] https://www.dw.com/en/green-gold-avocado-farming-on-the-rise-in-africa/a-57390367

[2] Sommaruga, R. and Eldridge, H.M. (2021), Avocado Production: Water Footprint and Socio-economic Implications. EuroChoices. https://doi.org/10.1111/1746-692X.12289

[3] https://www.statista.com/statistics/593211/global-avocado-production-by-country/

[4] https://www.dw.com/en/mexicos-bloody-fight-over-avocados/a-52606013

[5] https://www.slowfood.com/the-dark-side-of-your-avocado-toast/

[6] Sommaruga, R. and Eldridge, H.M. (2021), Avocado Production: Water Footprint and Socio-economic Implications. EuroChoices. https://doi.org/10.1111/1746-692X.12289

[7] https://www.dw.com/en/green-gold-avocado-farming-on-the-rise-in-africa/a-57390367

[8] Sommaruga, R. and Eldridge, H.M. (2021), Avocado Production: Water Footprint and Socio-economic Implications. EuroChoices. https://doi.org/10.1111/1746-692X.12289

[9] https://content.next.westlaw.com/9-547-7926?__lrTS=20210203103555733&transitionType=Default&contextData=(sc.Default)&firstPage=true

[10] https://www.internazionale.it/video/2019/07/25/esportazione-avocado-acqua-cile

[11] https://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2017/07/24/avocado-cile-acqua

[12] https://www.eda.admin.ch/deza/it/home/temi-dsc/acqua/acqua-esseri-umani.html

[13] https://www.slowfood.com/the-dark-side-of-your-avocado-toast/

[14] https://www.wbur.org/hereandnow/2020/02/07/avocados-mexican-drug-cartels

[15] https://www.businessinsider.com/us-avocado-consumption-helping-mexican-drug-cartels-border-guns-2020-2?r=US&IR=T

[16] https://www.latimes.com/world-nation/story/2019-11-20/mexico-cartel-violence-avocados

[17] https://www.dw.com/en/mexicos-bloody-fight-over-avocados/a-52606013

[18] https://www.businessinsider.com/us-avocado-consumption-helping-mexican-drug-cartels-border-guns-2020-2?r=US&IR=T


  • -
26 giugno : giornata internazionale per le vittime della tortura

26 giugno : giornata internazionale per le vittime della tortura

Le organizzazioni non governative stimano che siano più di 50.000 le vittime ancora registrate ogni anno

Tortura, una parola agghiacciante che sembra appartenere ai secoli scorsi. E’ invece un atto tuttora presente in molti Stati del mondo, praticato in sordina con il fine di estorcere confessioni attraverso la sofferenza fisica e psichica. La tortura è un crimine sancito dal diritto internazionale, presente nella Dichiarazione Universale dei Diritti umani, secondo la quale “nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura, a trattamenti o a punizioni crudeli, inumani o degradanti”. Non solo, ma è anche oggetto della Convenzione contro la tortura, entrata in vigore nel 1987 e ratificata, ad oggi, da più di 160 Paesi. Purtroppo tutte le organizzazioni non governative che sorvegliano e lottano per il rispetto dei diritti umani sono concordi nel denunciare la pratica della tortura anche in Paesi firmatari della Convenzione : stimano infatti che siano più di 50.000 le vittime registrate ogni anno.


  • -
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati

Il 19 giugno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati, voluta dalle Nazioni Unite per combattere questo crimine brutale, che colpisce principalmente donne e ragazze, ma che viene perpetrato anche contro uomini e ragazzi. Nel suo ultimo rapporto su questo dramma, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ricordato l’importanza della Risoluzione 1325 (2000), la prima risoluzione in assoluto che menziona esplicitamente l’impatto della guerra sulle donne ed il contributo delle stesse nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole.

La pandemia, purtroppo, ha messo in evidenza l’insufficienza dei progressi raggiunti, spesso a fatica, in questo campo e ha amplificato la disuguaglianza di genere, che spesso è una delle cause alla radice della violenza sessuale nei conflitti armati, ma anche in tempo di pace. Come ha rimarcato Guterres, quanto accaduto in Etiopia, durante il conflitto nel Tigray, testimonia come la violenza sessuale sia ancora utilizzata come “una tattica di guerra e tortura” in quei contesti in cui si sovrappongono crisi umanitaria e di sicurezza.

Sebbene molti sforzi in questo senso siano stati fatti, come la creazione di un apposito ufficio del Segretariato Generale delle Nazioni Unite per la violenza sessuale associata a situazioni di conflitto e di un network di agenzie internazionali impegnate su programmi paese specifici, il fenomeno continua di fatto ad essere sottostimato, complice anche il senso di vergogna che impedisce alle vittime e ai sopravvissuti di denunciare quello che hanno subito, rendendo di conseguenza molto difficile la raccolta dei dati per ogni teatro di conflitto.

A livello internazionale sempre più si sta rafforzando un movimento di opinione, nato dalla società civile, per contrastare in tutti i modi possibili questo crimine e per sostenere le vittime da esso causate.

Fonte: https://www.adnkronos.com/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-sessuale-nei-conflitti-armati_6UFxzclzME3JgWHeoSX5ad?refresh_ce

https://unipd-centrodirittiumani.it/it/news/Nazioni-Unite-Giornata-internazionale-contro-la-violenza-sessuale-nei-conflitti-armati/5217


  • -
La Terra deve essere al centro di qualunque nostra pianificazione

La Terra deve essere al centro di qualunque nostra pianificazione

Tags : 

Messaggio del Segretario Generale per la Giornata Mondiale contro la Desertificazione e la Siccità

 “L’umanità sta conducendo una guerra contro la natura, incessante e autolesionista.

Si impoverisce la biodiversità mentre aumenta la concentrazione di gas a effetto serra, e l’inquinamento è ormai ovunque, dalle isole più remote alle vette più impervie.

Dobbiamo fare pace con la natura.

La terra può essere il nostro migliore alleato. Ma è una terra che soffre.

Il degrado del suolo causato dal cambiamento climatico e dall’espansione di agricoltura, città e infrastrutture minaccia il benessere di 3,2 miliardi di persone.

Esso danneggia la biodiversità e permette l’insorgere di malattie infettive quali il COVID-19.

La riconversione di terre degradate permetterebbe di rimuovere il carbonio dall’atmosfera e aiuterebbe comunità vulnerabili ad adattarsi al cambiamento climatico. Ciò potrebbe inoltre generare 1400 miliardi di dollari aggiuntivi in termini di produzione agricola annuale.

L’aspetto migliore è che tale riconversione è semplice, economica e accessibile a tutti.

Si tratta di uno dei modi più democratici e favorevoli ai poveri di accelerare il progresso verso il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Quest’anno segna l’avvio del Decennio ONU sul Ripristino degli Ecosistemi.

In occasione di questa Giornata, mettiamo la terra al centro di qualunque nostra pianificazione.”

La Svizzera e la lotta alla desertificazione

Nel 1996, la Svizzera ha ratificato la «United Nations Convention to Combat Desertification» (UNCCD), la Convenzione dell’ONU per la lotta alla desertificazione, lanciata nel 1994 dopo il vertice della Terra di Rio de Janeiro.

Circa un quarto della superficie della Terra si deve confrontare con il problema della siccità, e delle sue conseguenze quali carestia, povertà e movimenti di migranti.

La Svizzera è attiva nel campo della lotta alla desertificazione fin dagli anni 80, attraverso l’aiuto allo sviluppo che mira a innescare processi sostenibili e gestibili autonomamente.

L’aiuto allo sviluppo si basa sulla collaborazione con autorità locali, istituzioni, organizzazioni non governative (ONG) e direttamente con la popolazione locale.
Andri Bisaz, della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), l’organismo ufficiale svizzero di aiuto allo viluppo, è responsabile per i contatti della DSC con la Commissione per la lotta contro la desertificazione.
«Per la giornata internazionale non ci sono azioni particolari. Ma ovviamente continuiamo a impegnarci contro la desertificazione nell’ambito dei nostri progetti», conferma Bisaz.

Tra il 1997 e il 2000, la DSC ha speso quasi 166 milioni di franchi per la cooperazione bilaterale. Fondi che sono andati in Africa (nella misura del 43 percento), in Asia (38 percento) e nell’America centrale (19 percento).

Fonte: https://unric.org/it/messaggio-del-segretario-generale-per-la-giornata-mondiale-contro-la-desertificazione-e-la-siccita/

https://www.swissinfo.ch/ita/lotta-contro-la-desertificazione/3362518

Fonte immagine : https://www.efanews.eu/resource/13912-suolo.html


  • -
Lavoro minorile, nel mondo 152 milioni di bambini vittime dello sfruttamento

Lavoro minorile, nel mondo 152 milioni di bambini vittime dello sfruttamento

Tags : 

Save The Children li defininisce “Piccoli schiavi invisibili”. Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni i bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. 

In tutto il mondo la crisi innescata dal Covid-19 ha peggiorato la situazione del lavoro minorile. Per questo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, in collaborazione con il partenariato mondiale dell’Alleanza 8.7, ha lanciato il 2021 Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di incoraggiare azioni legislative e politiche finalizzate a prevenire e contrastare il minorile nel mondo. La risoluzione che proclama il 2021 come Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile è stata adottata all’unanimità dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019 per sollecitare i governi ad adottare le misure necessarie per promuovere il lavoro dignitoso e raggiungere l’Obiettivo 8.7 previsto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Tale obiettivo chiede agli Stati membri di adottare misure immediate ed efficaci per eliminare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani, garantire la proibizione e l’eliminazione delle forme peggiori di lavoro minorile (compreso il reclutamento e l’uso di bambini-soldato) e di porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme entro il 2025.

Fonte: https://www.repubblica.it/economia/2021/03/01/news/lavoro_minorile_nel_mondo_152_milioni_di_bambini_vittime_dello_sfruttamento-289742007/#:~:text=Nel%20mondo%20ci%20sono%20ancora,sessuale%2C%20lavorativo%20o%20accattonaggio%20forzato


  • -
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021: serve un’azione urgente per il ripristino dell’ecosistema

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021: serve un’azione urgente per il ripristino dell’ecosistema

Tags : 

Dalla prima Giornata Mondiale dell’Ambiente nel 1974, l’evento è cresciuto fino a diventare una piattaforma globale per la sensibilizzazione pubblica sul tema dell’ambiente in oltre 100 Paesi.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 è ospitata dal Pakistan e ha come tema il “Ripristino dell’Ecosistema” nell’ambito della campagna “Reimagine. Recreate. Restore.” Quest’anno, la Giornata servirà anche per il lancio ufficiale del Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema 2021-2030. Gli hashtag ufficiali della Giornata sono #GenerationRestoration e #WorldEnvironmentDay.

Ripristino dell’Ecosistema

Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente sollecita un’azione urgente per far rivivere i nostri ecosistemi danneggiati.

Gli esseri umani stanno perdendo e distruggendo le fondamenta della propria sopravvivenza a un ritmo allarmante. Più di 4,7 milioni di ettari di foreste (pari a un’area più grande della Danimarca) vengono persi ogni anno.

Di conseguenza, la perdita dell’ecosistema sta privando il mondo di pozzi di assorbimento del carbonio come le foreste e le torbiere. Le emissioni globali di gas serra sono cresciute per tre anni consecutivi e il pianeta è sulla strada verso un cambiamento climatico potenzialmente catastrofico.

Riducendo l’habitat naturale per la fauna selvatica, abbiamo creato le condizioni ideali per il diffondersi degli agenti patogeni, compresi i coronavirus, come dimostrato dal COVID-19.

Fonte: https://unric.org/it/giornata-mondiale-dellambiente-2021-serve-unazione-urgente-per-il-ripristino-dellecosistema/


  • -
Legge terrorismo, il giurista Schweizer: ‘Sono disgustato’

Legge terrorismo, il giurista Schweizer: ‘Sono disgustato’

Tags : 

Ha vigilato per anni sugli abusi dei servizi segreti. Secondo lui la legge in votazione il 13 giugno apre la porta ad arbitri senza precedenti

«Sono inorridito». Il professor Rainer Schweizer osserva da una vita i conflitti tra libertà personale e poteri di polizia, e dopo aver setacciato il testo della nuova legge contro il terrorismo non usa mezzi termini: «Questa legge conferisce poteri esorbitanti ai servizi segreti e alla Fedpol, poteri di intervento preventivo svincolati dal controllo immediato di ogni altra autorità». Un’opinione particolarmente pesante, sapendo che il professore emerito di Diritto pubblico è stato dal 1993 al 2006 presidente della Commissione federale per la protezione dei dati. Trattando decine di ricorsi ha quindi visto coi suoi occhi errori e abusi del ‘Servizio delle attività informative’ (Sic), che ora teme possano moltiplicarsi.

Ricapitolando: la legge conferisce a queste autorità la possibilità di obbligare i sospetti terroristi a colloqui preventivi e/o periodici, di limitarne la libertà di movimento e viaggio e di espellerli se sono stranieri. Il tutto a partire dai 12 anni e senza l’autorizzazione di un giudice, necessaria solo per arresti domiciliari. Cosa potrebbe andare storto?

Intanto, parlo per esperienza: il lavoro di sorveglianza dei cittadini da parte del Sic è stato sempre molto discutibile, perfino prima che vi si aggiungesse l’intervento nella sfera digitale. Anche senza scomodare grandi scandali come quello delle schedature, ho dovuto riscontrare molte volte la raccolta di informazioni sbagliate o fasulle, gli scambi di dossier, un modo di procedere irrispettoso del diritto. Mi è capitato ad esempio di chinarmi due volte sullo stesso caso e vedermi presentati due faldoni completamente diversi, o di constatare l’osservazione di persone che non c’entravano assolutamente nulla col terrorismo: un avvocato ‘colpevole’ solo di avere difeso degli imputati delle Brigate Rosse era ancora schedato e sorvegliato dopo un quarto di secolo; i dati di una persona con immunità diplomatica sottratti illegalmente sono finiti nelle mani del Sic che li ha usati per anni, anche dopo che la procuratrice federale Carla Del Ponte ne aveva disposto la distruzione. È legittimo temere che a maggiori poteri corrisponderanno maggiori abusi.

Fonte: https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1514988/legge-sic-terrorismo-abusi-anni-stato-schweizer


  • -
MPT e profilazione razziale

MPT e profilazione razziale

Tags : 

Quando la sicurezza a ogni costo stigmatizza le minoranze

In seguito all’omicidio dell’afroamericano George Floyd, migliaia di persone in diverse città del mondo sono scese in piazza contro il razzismo e gli abusi di potere da parte della polizia. L’ondata di proteste ha toccato anche il nostro paese e nell’ultimo anno si sono tenute manifestazioni a Berna, Losanna, Zurigo, Lucerna.

Anche se la situazione in Svizzera non è lontanamente paragonabile a quella degli Stati Uniti per numero e tipologia di casi accertati, non siamo esenti da critiche. Secondo Swissinfo sono tre gli interventi di polizia nel corso dei quali i fermati sono deceduti: un congolese ucciso da un poliziotto nel Canton Vaud nel 2016, un gambiano arrestato per errore e morto in cella nel 2017, un nigeriano immobilizzato e tenuto premuto a terra a Losanna nel 2018.

Kanyana Mutombo, segretario generale dell’organizzazione “Carrefour de réflexion e action sur le racisme anti-Noir” (CRAN), afferma che i neri sono spesso vittime di profiling, ovvero controlli di identità e perquisizioni da parte della polizia in base all’appartenenza razziale. Un rapporto della Commissione Federale contro il Razzismo ha rilevato come un terzo delle persone interessate siano di origine africana, seguite da persone provenienti da Kosovo, Serbia e Turchia, discriminate a seconda della presunta origine straniera.

Stefan Blättler, presidente della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali (CCPCS), sostiene invece che gli interventi degli agenti sono “sempre strettamente regolamentati” e che la formazione dei poliziotti prevede momenti di sensibilizzazione contro la discriminazione razziale.

La profilazione razziale rappresenta una criticità di tipo strutturale lungi dall’esser risolta, nonostante le raccomandazioni delle Nazioni Unite a considerare maggiormente diritti umani e questioni etiche quando si addestrano le nuove leve.

Questa tematica rientra nelle discussioni per la Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT), oggetto di referendum e in votazione il prossimo 13 giugno, la quale vorrebbe concedere più strumenti nella prevenzione degli attentati.

Nonostante due soli attacchi terroristici su territorio elvetico, di cui uno ancora presunto, e l’immagine di paese tra i più sicuri al mondo, la Confederazione ritiene che la minaccia resti elevata e che siano necessarie nuove misure.

Giovani Verdi liberali, Giovani Verdi, Gioventù socialista (Giso), Partito Pirata, la piattaforma di organizzazioni non governative svizzere, nonché l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e la Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa hanno criticato apertamente il testo della legge antiterrorismo. Così redatto, infatti, presenta numerose disposizioni che potrebbero rappresentare delle vere e proprie violazioni dei diritti umani, a partire dalla privazione arbitraria della libertà sulla cultura del sospetto (proibita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo) e della sua applicazione su minori (contravvenendo alla Convenzione sui diritti dell’infanzia).

Secondo Amnesty International Sezione Svizzera il progetto prevede una serie di misure preventive “sproporzionate, perché sono molto restrittive e applicate sulla base di semplici sospetti” e rischia di stigmatizzare parte della popolazione a causa della provenienza etnica o delle sue idee politiche.

Le limitazioni dei diritti fondamentali e umani garantiti dalla Costituzione federale, la definizione di organizzazione terroristica vaga e imprecisa, gli arresti domiciliari per qualsiasi cittadino sulla base di soli indizi, la mancata separazione dei poteri e l’aggiramento del controllo giudiziario, risultano problematici a causa dell’ampio margine di discrezionalità che verrebbe dato alla Fedpol: quest’ultima potrebbe agire basandosi su ipotesi e interpretazioni personali totalmente o in parte arbitrarie.

La polizia ha sempre assunto la funzione di custode dell’ordine, proteggendo i deboli, prevenendo e reprimendo i reati. Un corpo distinto all’interno della società verso il quale i cittadini, tutti, indistintamente, dovrebbero riporre fiducia e sentimenti positivi. L’eventuale adozione delle MPT, però, potrebbe minare la tutela della popolazione, in un rischio di deriva per lo Stato di diritto che si vorrebbe preservare.

Fonte: https://www.swissinfo.ch/ita/economia/profilazione–discriminazione–anche-in-svizzera-esiste-il-razzismo-strutturale/45815164?utm_campaign=swi-rss&utm_source=gn&utm_medium=rss&utm_content=o