
Normativa
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei fanciulli
- Protocollo facoltativo alla Convenzione sui diritti dei fanciulli [PDF]
- Ordinanza federale sui provvedimenti per la protezione dei fanciulli e dei giovani e il rafforzamento dei diritti del fanciullo
- Legge federale sul diritto penale minorile
- Legge federale di diritto processuale penale minori
Attualità

12 Agosto 2021 | Giornata internazionale della gioventù
Di Letizia Pinoja
Ogni anno il 12 agosto si celebrano i giovani di tutto il mondo. Lo scopo è quello d’incitare una migliore presa di coscienza e implementazione dei loro diritti fondamentali.[1]
Quest’anno il focus si è posato sul sistema alimentare mondiale, e su ...
Leggi Tutto

La timida lotta del governo svizzero per l’eliminazione del lavoro minorile
di Letizia Pinoja
Il 29 novembre 2020 i Cantoni svizzeri respinsero l’iniziativa popolare per delle multinazionali responsabili. La Svizzera si è opposta all’obbligazione per le aziende di rispettare i diritti umani in tutta la catena di fornitura. Tuttavia, visto il supporto popolare per l’iniziativa (al voto ...
Leggi Tutto

Lavoro minorile, nel mondo 152 milioni di bambini vittime dello sfruttamento
Save The Children li defininisce "Piccoli schiavi invisibili". Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni i bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime ...
Leggi Tutto

Il 2021 è stato dichiarato l’Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile
Che cos’è il lavoro minorile: Il lavoro minorile è definito dalle norme internazionali del lavoro come l’attività lavorativa che priva i bambini e le bambine della loro infanzia, della loro dignità e influisce negativamente sul loro sviluppo psico-fisico.
Il lavoro minorile comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate ...
Leggi Tutto

L’inclusione nell’educazione è prima di tutto un processo
L'istruzione inclusiva è per tutti.
L'istruzione inclusiva è comunemente associata ai bisogni delle persone con disabilità e alla relazione tra l'istruzione speciale e quella tradizionale. Dal 1990, la lotta delle persone con disabilità ha condotto a una nuova prospettiva globale sull'inclusione nell'istruzione, portando al riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto

Nella scuola l’inclusione come un faro
«La differenza, se c’è, è piuttosto un problema nostro, di adulti. Lo sguardo dei ragazzi è uno sguardo che non etichetta». Non potrebbe essere più chiaro, Paolo Iaquinta, per illustrare la sua visione di diversità, di integrazione ed inclusione nel contesto scolastico. A Minusio, sede di Scuola media di ...
Leggi Tutto