Tag Archives: #leavenoonebehind

  • -
Tutti gli esseri umani sono uguali davanti alla legge. E gli altri?

Tutti gli esseri umani sono uguali davanti alla legge. E gli altri?

Tags : 

Il 2 novembre 2020 la Fondazione ha preso parte alla Conferenza organizzata congiuntamente dalla Piattaforma delle ONG svizzere per i Diritti Umani e dal Centro di Competenza svizzero per i Diritti Umani (CSDH) dal titolo Tutti gli essere umani sono uguali davanti alla legge. E gli altri?

Di seguito una sintesi degli argomenti trattati.

Il titolo della Conferenza afferma qualcosa che è evidentemente sancito sia in ognuna delle convenzioni internazionali sui diritti umani che nelle Costituzioni federali e cantonali. Tuttavia, questo principio di protezione contro la discriminazione è lontano dal riflettere la realtà in Svizzera. Il titolo si conclude quindi con la domanda “E gli altri?”. Nel nostro paese, la discriminazione è davvero la sorte quotidiana di molte persone. Quali sono le questioni più importanti relative alle strutture federali e all’attuale sistema giuridico? Chi sono le prime vittime della discriminazione, specialmente quella multipla? Come possiamo lavorare insieme per dare nuova vita al nostro impegno per rafforzare la protezione contro la discriminazione in Svizzera?

Uno stato di cose deludente: è tempo di adottare una visione intersezionale

Come spiega l’avvocato e responsabile del progetto CSDH Reto Locher nel suo rapporto, praticamente nessun progresso legislativo è stato fatto dal 2015. Al massimo, si possono notare alcuni progressi per quanto riguarda i diritti delle persone LGBTI. In alcuni casi è a livello cantonale che si possono osservare dei miglioramenti. Per esempio il cantone di Basilea Città ha esteso l’ambito di competenza della sua Divisione per l’uguaglianza alle questioni LGBTI. Un incoraggiamento viene dal fatto che la pressione degli attori della società civile sui responsabili politici sta aumentando. Tuttavia, la mancanza di dati sulla discriminazione in Svizzera è un grosso ostacolo.

Nella sua presentazione Serena O. Dankwa, antropologa sociale, ricercatrice di genere e co-direttrice in carica dell’Organizzazione Lesbica Svizzera (LOS), evidenzia i punti di convergenza tra intersezionalità e discriminazione multipla. Definisce l’intersezionalità come uno strumento per analizzare la complessità del mondo, degli esseri umani e delle loro esperienze. In effetti, la disuguaglianza sociale, la condizione umana e l’organizzazione del potere all’interno di una società sono più facili da cogliere quando l’analisi non si limita a un singolo asse di differenza, come la razza (razzismo), il genere, la classe sociale, l’orientamento sessuale, lo status di residenza, l’età o la disabilità. L’intersezionalità sottolinea la simultaneità di diversi assi di differenza sociale, che possono rafforzarsi o attenuarsi a vicenda. Serena Dankwa mostra che questo approccio multidimensionale permette di analizzare il diverso trattamento di individui o gruppi all’interno di una società sotto forma di privilegi o discriminazioni. Rivela gruppi le cui esperienze rimangono invisibili alla società e mette in evidenza come i movimenti e le pratiche politiche contribuiscono a trascurare le relazioni intersezionali di dominazione e oppressione. L’invito è quello di adottare un approccio dal basso verso l’alto per la protezione contro la discriminazione e basare la nostra azione sulle esperienze delle persone che affrontano molteplici barriere e forme di violenza. Per gli individui ai margini della società, è spesso essenziale avere spazi che permettano loro di scoprire le loro molteplici appartenenze, di connettersi e, su questa base, di responsabilizzarsi. I centri di consulenza e le organizzazioni per i diritti umani possono aiutare a creare tali spazi, ma possono anche agire come un freno alla creazione di tali spazi. A questo proposito, è fondamentale non ridurre gli emarginati a una categoria o a uno status di vittima, ma riconoscere che essi hanno anche una certa quantità di conoscenze e prospettive che spesso non sono disponibili per coloro che sono privilegiati.

È tempo di lavorare insieme, anche per un regime generale di protezione contro la discriminazione.

Tarek Naguib, avvocato, è ricercatore e professore di diritto all’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW), specializzato in diritto antidiscriminatorio, afferma che lo status inferiore ancora accordato a certi individui – un’eredità del razzismo – si manifesta anche nella legge sull’immigrazione, che distingue tra cittadini stranieri e nazionali. Tarek Naguib si concentra così sul problema del razzismo istituzionalizzato, una questione che, a suo avviso, è trascurata anche dai ricercatori svizzeri. Secondo il professore, la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il razzismo nel 1994 e ciò che ne è seguito, cioè l’inclusione della norma contro la discriminazione razziale nel codice penale, è il più grande passo avanti finora in questo campo. Tuttavia, questa disposizione ha anche contribuito a limitare il concetto di discriminazione razziale. Tarek Naguib sottolinea che la società civile è responsabile dei grandi successi attuali nella lotta contro la discriminazione. Ora è giunto il momento che diversi movimenti e organizzazioni con diverse missioni lavorino fianco a fianco in un approccio collettivo. Muoversi in questa direzione permetterebbe al movimento per il clima, al movimento femminista e ai movimenti antirazzisti, in particolare quelli guidati dalle giovani generazioni, di ancorare ulteriormente l’intersezionalità nel loro pensiero. Secondo Tarek Naguib, dobbiamo unire le forze se vogliamo contrastare la perdita di visibilità e di importanza dei diritti umani in campo sociale, climatico e delle migrazioni.

Tra l’altro, l’avvocato Claudia Kaufmann, nella sua analisi del federalismo, nota che non è raro che un cantone o una città siano pionieri in un particolare ambito di uguaglianza e antidiscriminazione in Svizzera prima che la Confederazione si occupi della questione.  Secondo Claudia Kaufmann, è importante che il concetto di dignità umana riacquisti un posto centrale nel dibattito pubblico e riceva un’attenzione speciale per il suo ruolo unificante. A questo proposito, è sempre necessario concentrarsi sui diritti umani economici e sociali. Questo obiettivo è attualmente perseguito attraverso la promozione di un’istituzione nazionale per i diritti umani con una solida spina dorsale, un ampio mandato e risorse sufficienti a garantire la continuazione degli sforzi per proteggere dalla discriminazione.

Stephan Bernard, un avvocato e mediatore che si batte per i diritti fondamentali e umani, ci invita, in qualsiasi prospettiva intersezionale, a tenere presente la dimensione economica della discriminazione, che è spesso di primaria importanza nella nostra società dove tutto è soggetto alla logica capitalista. Mentre la legge si sta dimostrando un mezzo efficace per affrontare e combattere la discriminazione, l’approccio legale da solo non è sufficiente: sono necessarie diverse strategie, strategie collettive.

Per concludere, è essenziale che ci atteniamo a un progetto universale comune mentre continuiamo la nostra azione nelle diverse aree tematiche. A questo proposito, ciò include l’adozione di un regime generale di protezione contro la discriminazione a livello federale, ma anche lo sfruttamento del potenziale offerto dalla struttura federalista per presentare e incoraggiare buone pratiche legislative, giurisprudenziali e istituzionali nei cantoni e nei comuni. La cooperazione attraverso le frontiere linguistiche non è ancora sufficientemente consolidata. Chiaramente, è essenziale integrare più sistematicamente i mezzi legali utilizzati, in particolare a livello strategico, le attività di advocacy rivolte alle istituzioni politiche. Nel quadro di un approccio inclusivo e intersezionale, è quindi essenziale mettere costantemente al centro delle riflessioni le persone più deboli e vulnerabili, vittime di discriminazioni multiple. I diritti umani sono universali e indivisibili: nessuno deve essere escluso.

Fonte: https://www.humanrights.ch/fr/plateforme-ong/conferences-anuelles/colloque


  • -
Nella scuola l'inclusione come un faro

Nella scuola l’inclusione come un faro

Tags : 

«La differenza, se c’è, è piuttosto un problema nostro, di adulti. Lo sguardo dei ragazzi è uno sguardo che non etichetta». Non potrebbe essere più chiaro, Paolo Iaquinta, per illustrare la sua visione di diversità, di integrazione ed inclusione nel contesto scolastico. A Minusio, sede di Scuola media di cui è direttore, è partito quest ’anno in una classe di prima un progetto inclusivo che favorisce una riflessione a tutto campo sul tema e sulla sua evoluzione nella scuola ticinese.

Questione di attitudine
«Inclusione – dice Iaquinta – non è soltanto strutture, quindi dare un 120%, con un buon docente di pedagogia speciale e un valido appoggio con un secondo docente; non è soltanto avere delle tecniche di differenziazione pedagogica. È, in primo luogo, un’attitudine dell’insegnante, una visione del mondo. Quello stesso mondo fatto di tante persone diverse che convivono in una società unica. Ogni singola classe è una piccola società, che allo stesso modo deve e può accogliere persone diverse fra loro».

Sviluppo di competenze: nessun pregiudizio

Paolo Iaquinta ricorda uno studio del Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (Cirse) della Supsi, secondo cui «per un allievo di scuola ordinaria il fatto di essere inserito in una classe inclusiva non pregiudica assolutamente lo sviluppo di competenze. Questo ci ha fatto
molta forza, anche per andare a parlare con i genitori, i quali iscrivono i loro figli ad una Scuola media, non ad una Scuola media inclusiva».

Mengoni: ‘Disabilità, cambiato il paradigma’

Secondo il capo della Sezione della pedagogia speciale Mattia Mengoni, «in tema di disabilità, da tempo è cambiato il paradigma: la disabilità non appartiene più alla persona, ma si esprime attraverso il contesto che essa frequenta. Quindi quanto più è accogliente un ambiente, tanto meno emergono determinate caratteristiche intese come difficoltà e tanto più favoriamo lo svolgimento di un’attività». È quindi fondamentale, per Mengoni, «chiedersi cosa può fare il contesto per rendersi più accessibile.
E questo vale anche per la scuola. Non è più sufficiente una dimensione integrativa ancorata già alla vecchia Legge del ’75, ma si punta su diverse forme di sostegno.

‘Per fare passi avanti bisogna crederci’

Un’altra questione è centrale: quella legata al territorio di appartenenza. A molte classi inclusive appartengono ragazzi slegati da quella specifica realtà. «Idealmente, se si parla di inclusione, bisognerebbe partire dal presupposto che l’inclusione si fa nel proprio Comune di domicilio, o almeno nel proprio comprensorio – ammette Mengoni –. Il fatto è che il numero di allievi e la disponibilità delle sedi, per questioni di numeri e di sensibilità storica, non permette ancora di creare dei gruppi con un’attinenza territoriale.

Più si sarà in grado di organizzare un sistema scolastico che risponde al proprio interno aquesti bisogni, «tanto più riusciremo a garantire che ogni Scuola media risponda alle esigenze degli allievi del proprio comprensorio.

Importantissimo, infine, è «pensare all’inclusione come a una misura didattica valutabile e implementabile, e non unicamente come una questione ideologica».

Fonte:

https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DS/SPS/documenti/Nella_scuola_l_inclusione_come_un_faro_La_Regione_17.11.2020.pdf


  • -
L'educazione inclusiva

L’educazione inclusiva

Tags : 

1. Che cos’è l’educazione inclusiva?

Un sistema educativo “inclusivo” può essere creato solo se le scuole tradizionali diventano più inclusive – in altre parole, se diventano migliori nell’educare tutti i bambini delle loro comunità. Le scuole ordinarie con un orientamento inclusivo sono il mezzo più efficace per combattere gli atteggiamenti discriminatori, creare comunità accoglienti, costruire una società inclusiva e raggiungere l’istruzione per tutti. L’istruzione per tutti deve tenere conto dei bisogni degli svantaggiati, dei bambini che lavorano, degli abitanti delle zone rurali remote e dei migranti, delle minoranze etniche e linguistiche, dei bambini, dei giovani e degli adulti colpiti da conflitti, HIV e AIDS, fame e cattiva salute, e di quelli con disabilità o bisogni speciali di apprendimento.

L’inclusione è quindi vista come un processo per affrontare e rispondere alla diversità dei bisogni di tutti i bambini, i giovani e gli adulti attraverso una maggiore partecipazione all’apprendimento e alle comunità, e riducendo ed eliminando l’esclusione all’interno e dall’educazione.  Si basa sulla convinzione che è responsabilità del sistema educare tutti i bambini.

2. Perché il mondo ha bisogno di un’educazione inclusiva?

Un’attenta pianificazione di un’educazione inclusiva può portare a miglioramenti nel rendimento accademico, nello sviluppo sociale ed emotivo, nell’autostima e nell’accettazione dei pari. L’inclusione di studenti diversi in classi e scuole tradizionali può prevenire la stigmatizzazione, gli stereotipi, la discriminazione e l’alienazione. Pensare all’educazione degli studenti con disabilità o bisogni speciali dovrebbe essere uguale a pensare a ciò di cui tutti gli studenti possono avere bisogno. Tutti gli studenti hanno bisogno di metodi di insegnamento e di meccanismi di supporto che li aiutino ad avere successo e ad essere parte di qualcosa.

3. Perché non scegliere scuole “speciali” o segregate invece?

Perché le scuole segregate raramente preparano le ragazze e ragazzi all’interno di esse alla realtà del mondo esterno. L’educazione inclusiva può avere un’influenza positiva su tutti i bambini. Inoltre, l’eliminazione delle strutture parallele e l’utilizzo più efficace delle risorse in un unico sistema globale possono portare ad un risparmio di energia.  

4. Ma l’educazione inclusiva non è molto costosa?

Garantire che le classi e le scuole siano adeguatamente dotate di risorse e sostegno comporta costi per adattare i curricula, formare gli insegnanti, sviluppare materiali appropriati e pertinenti per l’insegnamento e l’apprendimento e rendere l’istruzione accessibile. Poiché pochi sistemi si avvicinano all’ideale, stime affidabili del costo totale sono scarse. L’analisi economica costi-benefici è quindi difficile, anche perché i benefici sono difficili da quantificare e da spalmare sulle generazioni.

Una logica economica dell’educazione inclusiva, pur essendo preziosa per la pianificazione, non è sufficiente. È stato sostenuto che discutere i benefici dell’educazione inclusiva equivale a discutere i benefici dell’abolizione della schiavitù (Bilken, 1985) o dell’apartheid (Lipsky e Gartner, 1997). L’inclusione è un imperativo morale e una condizione per raggiungere tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile , in particolare  società sostenibili, eque e inclusive. È un’espressione di giustizia, non di carità, qualunque siano le differenze, biologiche o meno, e qualunque sia la loro descrizione.

Inoltre vi sono molti esempi in cui l’educazione inclusiva è risultata meno costosa dell’educazione “speciale” o “segregata”. In Pakistan, per esempio, l’UNESCO ha scoperto che le scuole speciali sono state 15 volte più costose per gli alunni rispetto alle scuole tradizionali che includono i bambini con disabilità. Altri esempi da Bangladesh, Cambogia, India, Nepal e Filippine suggeriscono che il rendimento dell’investimento nell’istruzione per le persone con disabilità sia da due a tre volte superiore a quello di chi non ha disabilità.

5. Perché più scuole non praticano l’educazione inclusiva?

Tra i motivi più comuni ci sono: percezioni negative del potenziale di apprendimento dei bambini disabili e delle altre categorie escluse, insegnanti poco preparati, mancanza di risorse- compresi i libri di testo in Braille- e la mancanza di capacità del governo.

6. Come posso aiutare?

Ci sono molti modi in cui le persone e le organizzazioni possono aiutare. I grandi donatori e altre ONG possono aiutare aumentando i loro aiuti per l’istruzione e rendere la risposta alla diversità una condizione necessaria per tutti i finanziamenti e progetti futuri. Ma anche i singoli possono aiutare!

Si può diffondere il messaggio che l’educazione inclusiva funziona e che milioni di bambini con disabilità ed esclusi, che attualmente non vanno a scuola, meritano un’educazione di qualità che aiuti loro e le loro società, a raggiungere il pieno potenziale.

Fonti:

Global Education Monitoring Report- Unesco:

https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000374817/PDF/374817spa.pdf.multi

Light for the world:

https://www.light-for-the-world.org/sites/lfdw_org/files/download_files/inclusive_education_qa_final_acc.pdf