Approfondimenti

  • -

Campagna per i 50 anni dall’introduzione del diritto di voto alle donne in Ticino

Il 19 ottobre 1969, il 63% degli uomini ticinesi votarono a favore dell’introduzione del suffragio femminile in materia cantonale.

In occasione del 50° anniversario dall’introduzione del diritto di voto alle donne, la Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi, in collaborazione con la Delegata per le pari opportunità e diverse Associazioni femminili ticinesi, lancia una campagna della durata di un anno, scandita da una serie di eventi proposti tra il 19 ottobre 2018 e il 19 ottobre 2019.


  • -

Premio ERMIZA

Pari opportunità nei media Radio e TV della Svizzera italiana

Con questo premio la Commissione consultiva per le pari opportunità, grazie al sostegno di alcune associazioni femminili, intende sensibilizzare e promuovere presso le redazioni radiofoniche e televisive un’attenzione maggiore rispetto alle tematiche di genere per superare pregiudizi e stereotipi anacronistici rispetto agli obiettivi di pari opportunità e alla realtà presente.


  • -

La violenza domestica

La violenza domestica è una realtà quotidiana che può colpire chiunque. Il primo studio svizzero su questo problema, pubblicato nel 1997, ha rivelato che una donna su cinque ha subito almeno una volta nel corso della vita atti di violenza fisica o sessuale da parte del partner.

La violenza domestica può manifestarsi in diverse forme (fisica, sessuale e psichica), denominatore comune è il fatto che viene commessa nello spazio privato e che tra le persone interessate sussiste un legame affettivo e una dipendenza che può assumere varie connotazioni.

La violenza domestica, oltre ad avere conseguenze devastanti su chi ne è direttamente coinvolto, ha ripercussioni anche sulla società in termini di problemi di sicurezza, di sanità pubblica e di costi.

Dalla metà degli anni 1990 sono stati avviati in varie città della Svizzera i cosiddetti progetti d’intervento contro la violenza domestica. Tramite misure coordinate e un’efficace collaborazione fra servizi statali e privati, essi si prefiggono di proteggere meglio le vittime delle violenze domestiche.
I progetti d’intervento si fondano sulle esperienze raccolte in altri Paesi con iniziative analoghe, in particolare sul progetto “Domestic Abuse Intervention” di Duluth nello Stato americano del Minnesota.

Gli obiettivi principali di un progetto d’intervento sono:

  • Fermare la violenze
  • Proteggere le vittime
  • Responsabilizzare gli autori dei reati

Informazioni utili

Fonte: https://www4.ti.ch/can/sgcds/pari-opportunita/violenza-domestica/la-violenza-domestica/


  • -

Servizi giuridici del Canton Ticino, pari opportunità, parità nella vita professionale

La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar)

La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar), entrata in vigore nel 1996, ha per obiettivo la promozione della parità fra donne e uomini nella vita professionale.

Le discriminazioni delle donne nel mondo del lavoro sussistono ancora, in particolare quelle salariali. Da statistiche ufficiali si rileva come nell’economia privata le donne ricevono in media un salario del 21.9% più basso rispetto agli uomini.

Read More

  • -

Materiale della Confederazione sul tema della violenza domestica con modulo per segnalazione

In Svizzera esiste un numero considerevole di materiali informativi e di lavoro sulla prevenzione, l’intervento e il dopo-intervento in caso di violenza domestica.

Il toolbox Violenza domestica consente di accedere a questa ampia raccolta di materiali di provata utilità sul tema della violenza nei rapporti di coppia, comprendente guide, opuscoli, check list, promemorie, materiali didattici, lettere modello, moduli e altro ancora.

La banca dati centrale è concepita come uno strumento di lavoro destinato a specialisti confrontati con vittime o autori di violenza. Il suo scopo è consentire un trasferimento di conoscenze rispettoso delle risorse e basato su un approccio interdisciplinare, e nel contempo promuovere lo sfruttamento di sinergie.

Lanciando una ricerca mirata nell’apposita maschera l’utente accede in modo rapido e semplice ai materiali disponibili sul tema richiesto.

Modulo segnalazione documenti (DOC, 24 kB, 25.01.2017)

Read More

  • -

  • -

Convenzione di Istanbul: contro la violenza, per l’uguaglianza.

La Svizzera ha aderito alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica nota come “Convenzione di Istanbul”. Di conseguenza, si impegna a prendere misure globali contro la violenza di genere e domestica, nonché l’uguaglianza di genere.

Deutsch   Français

Read More

  • -

Convention européenne contre la violence à l’égard des femmes (Convention d’Istanbul)

Cette Convention est le premier instrument juridiquement contraignant au niveau européen, offrant un cadre juridique complet pour la prévention de la violence et la protection des victimes, ceci dans le but de mettre fin à l’impunité des auteurs de violences à l’égard des femmes et de violences domestiques.

Texte de la Convention

Texte: français / anglais


  • -

HCDH – Comité contre la torture

Le Comité contre la torture est un organe composé de 10 experts indépendants qui surveille l’application de la Convention contre la torture et autres peines ou traitements cruels, inhumains ou dégradants par les États parties.

Read More

  • -

Ufficio federale di polizia fedpol

fedpol indaga per conto del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) su casi complessi riguardanti forme gravi di criminalità e fornisce, nel quadro di inchieste penali condotte dall’MPC o da autorità cantonali ed estere, prestazioni in materia di coordinamento e di sostegno. Esegue inoltre indagini preliminari di polizia negli ambiti di propria competenza ed elabora analisi strategiche sui fenomeni criminali e le minacce.

Read More

Social