Monthly Archives:

10.12.2024 – Giornata Internazionale dei Diritti Umani

10.12.2024 - Giornata Internazionale dei Diritti Umani 2

10.12.2024 – Giornata Internazionale dei Diritti Umani

10.12.2024 - Giornata I


Il 9 aprile 2024 entrerà nei libri di storia. Quel giorno, per la prima volta, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) lo ha scritto nero su bianco in una propria sentenza: esiste un legame diretto tra ambiente, diritto alla salute e responsabilità dello Stato, tenuto ad agire efficacemente per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Una sentenza che in Svizzera ha fatto molto discutere, in particolare per la reazione della maggioranza di Parlamento e Consiglio federale, che ha di fatto respinto la sentenza, affermando che le politiche climatiche elvetiche sono in linea con quanto richiesto. Un messaggio pericoloso, che indebolisce il più importante strumento europeo di protezione dei diritti umani e che conferisce legittimità al discorso di chi si oppone a questi fondamentali strumenti di tutela dei diritti della cittadinanza tutta.

Il 9 aprile è soprattutto una vittoria per l’Associazione Anziane per il clima Svizzera che dal 2016 si impegna con convinzione e determinazione per cambiare in meglio la politica climatica svizzera, a protezione della salute delle generazioni anziane e di quelle a venire.


La proiezione del documentario “The Illusion of Abundance”, racconto dell’impegno di tre attiviste per i diritti umani e ambientali latinoamericane, sarà seguita da un incontro, moderato da Isabella Visetti, con:

  • Norma Bargetzi-Horisberger, persona di riferimento per la Svizzera Italiana dell’Associazione Anziane per il clima Svizzera
  • Paolo Bernasconi, Fondazione Diritti Umani

Insieme parleremo del ruolo della società civile, in particolare dell’impegno delle donne di fronte all’impatto della crisi climatica e dello sfruttamento delle risorse naturali e dell’importanza di questa storica sentenza, anche al di fuori dei confini svizzeri.

Il diritto ad un ambiente pulito, sano e sostenibile è stato universalmente riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2022. Amnesty International fa parte di una coalizione che chiede l’adozione di un Protocollo aggiuntivo alla Convenzione Europea sui Diritti Umani (CEDU) che rafforzi e chiarisca la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani sulla protezione dell’ambiente, incluso il cambiamento climatico.

Il documentario

The Illusion of Abundance
di Erika Gonzalez Ramirez e Matthieu Lietaert | Belgio, 2023, 60 min | VO con sottotitoli in italiano

Tre donne condividono un obiettivo comune: Carolina, Bertha e Maxima conducono la lotta contro i moderni conquistadores. I governi e le aziende, intrappolati in una corsa globale verso la crescita illimitata, hanno bisogno di ottenere le materie prime più economiche. Queste tre donne ci raccontano una storia di instancabile coraggio: come continuare a lottare per proteggere la natura quando la tua vita è a rischio? Quando la repressione della polizia, le molestie aziendali, le ferite o persino le minacce di morte fanno parte della vostra routine quotidiana?

L’Associazione Anziane per il clima Svizzera si è costituita nel 2016 con lo scopo di esigere dal Consiglio federale e dalle autorità federali una correzione della politica climatica svizzera, i cui obiettivi e provvedimenti non bastano a tenere sotto controllo il riscaldamento del pianeta.

Una prima causa è stata intentata nel 2016, in seguito si sono esaurite le istanze giudiziarie svizzere e nel 2023 la causa è stata trattata dalla Grande Camera della Corte Europea dei diritti umani. Il 4 aprile 2024 la Corte EDU ha emesso la sentenza decretando che, non facendo il necessario contro il crescente riscaldamento globale, la Svizzera viola i diritti delle donne più anziane. Concretamente, la Corte ha constatato una violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della propria vita privata e familiare) e riconosciuto lo status di vittima all’Associazione Anziane per il clima Svizzera.

L’Associazione conta più di 3000 socie ed è sostenuta da Greenpeace Svizzera.

10 dicembre – Giornata internazionale dei diritti umani

Ogni anno, il 10 dicembre, la comunità internazionale celebra la Giornata dei diritti umani. Si commemora quel giorno del 1948 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvando la Risoluzione 217 A.

Serata organizzata da Amnesty International Svizzera e Fondazione Diritti Umani Lugano

In collaborazione con Film Festival Diritti Umani Lugano


Social