Yearly Archives:

Lettera aperta CEDU

Lettera aperta CEDU 2

Lettera aperta CEDU

Lettera aperta della società civile

Impegno per la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) rafforza i nostri diritti e ci protegge dalle decisioni arbitrarie degli Stati. È la custode della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

La stragrande maggioranza della popolazione sostiene questa importante istituzione: nel 2018, l’iniziativa per l’autodeterminazione, che mirava alla CEDU, è stata chiaramente respinta. Oggi, la CEDU è di nuovo sotto attacco – dal Parlamento – a causa di una sentenza che non piace a certi parlamentari. Siamo costernati.

In una lettera aperta, chiediamo al Parlamento e al Consiglio federale di agire responsabilmente.

La lettera aperta

Signore e signori responsabili politici,

Seguiamo con grande preoccupazione il dibattito politico attuale in Svizzera riguardo alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).

La CEDU è l’istituzione internazionale più importante per la protezione dei diritti umani nel mondo e anche per la Svizzera. L’effetto protettivo di questo organismo giuridico si basa sul fatto che le sentenze della Corte sono vincolanti. La CEDU rafforza i nostri diritti e ci protegge contro l’arbitrio dello Stato.

Oggi, questo sistema di protezione è politicamente attaccato attraverso il nostro Parlamento. Indignati per una decisione della CEDU che non è politicamente gradita a tutti, un numero allarmante di parlamentari si mostra disposto a minare questa importante istituzione di salvaguardia dei diritti umani e, di conseguenza, i diritti dei cittadini svizzeri.

Il messaggio inviato è populista nella sua essenza. Si preoccupa apparentemente della legittimità pubblica della Corte, ma è proprio questa legittimità che viene minata. Coloro che mettono in discussione le decisioni della CEDU invocano la separazione dei poteri, ma la calpestano facendo del Parlamento il tribunale della Corte. Trasformano in tabù ciò che è invece il compito principale della CEDU: essere il custode e l’ispiratore dei nostri diritti umani.

Il fatto che le sentenze della CEDU non piacciano a tutti i politici è insito nel lavoro della Corte: se tutto fosse fatto correttamente in materia di diritti umani nel paese da cui provengono i ricorrenti, non ci sarebbero sentenze. La CEDU non esiste per compiacere i parlamenti e i governi. Esiste affinché i cittadini di questi paesi possano far valere i loro diritti umani in un luogo il più indipendente possibile.

La CEDU non è in conflitto con la democrazia diretta svizzera, anzi. Per vivere insieme in pace, è necessario stabilire regole comuni. È su questa idea che si fonda il nostro paese e che si basa il diritto internazionale. Un quadro in cui i diritti umani sono validi per tutti e possono essere applicati a nuove sfide come il cambiamento climatico è una condizione preliminare per il dibattito vivo e polifonico che è alla base di una sana democrazia.

La polemica attuale indebolisce la Corte e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), di cui essa è custode. Indebolisce i cittadini dei 46 Stati membri della Convenzione. Legittima i movimenti estremisti che si oppongono al quadro internazionale di protezione dei diritti umani e normalizza la loro richiesta di denunciare la CEDU. In un’epoca in cui i diritti umani sono sotto pressione e dovrebbero essere rafforzati, la reazione dei politici fa soprattutto il gioco di coloro che vogliono indebolire questi diritti. Gli autocrati, i politici autoritari e i populisti di tutta Europa si serviranno con gioia della Dichiarazione svizzera contro i diritti umani nella loro sfera di influenza.

Chiediamo quindi al Parlamento e al Consiglio federale di agire responsabilmente. Nel 2018, gli svizzeri hanno chiaramente respinto alle urne, con il 66,2%, l’iniziativa “per l’autodeterminazione”, che era diretta contro la CEDU. La maggioranza della popolazione sostiene questa importante istituzione di salvaguardia dei diritti umani. Desideriamo che i responsabili politici facciano altrettanto.

Organizzazioni associate

Amnesty International Schweiz
Greenpeace
humanrights.ch
Klima-Allianz Schweiz
Fondazione Diritti Umani
Alliance Sud
Brava
Peace Watch Switzerland
Inclusion Handicap
Thinkpact Zukunft
CIEL
Campax
Dialogai
Ligue Suisse des Droits de l'Homme
NGO post Beijing
Ärztinnen und Ärzte für Umweltschutz
Foulards Violets

Primi firmatari

  • Helen Keller (ex giudice svizzero presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo)
  • Tarek Naguib (Coordinatore della Piattaforma delle ONG svizzere per i diritti umani)
  • Chiara Simoneschi-Cortesi (ex presidente del Consiglio nazionale – Il Centro)
  • Thomas Cottier (Professore emerito di diritto economico europeo e internazionale, Università di Berna)
  • Stefan Haupt (Regista)
  • Nesa Zimmermann (Professore assistente, Università di Neuchâtel)
  • Guillaume Lammers (Avvocato, docente)
  • Fanny De Weck (Avvocato)
  • Niccolò Raselli (ex giudice)
  • Aurélien Barakat (Avvocato, Presidente della Federazione svizzera delle imprese, Sezione di Ginevra)
  • Fanny Barakat (Copresidente della Federazione romanda dei consumatori, Sezione di Ginevra)
  • Joëlle Fiss (Esperta in diritti umani, Deputata del PLR al Gran Consiglio ginevrino)
  • Philippe Kenel (Avvocato)
  • Cécile Bühlmann (ex consigliere nazionale, ex direttore dell’Organizzazione femminista per la pace, ex vicepresidente della CFR)
  • Remigio Ratti (ex Consigliere nazionale, presidente onorario Coscienza Svizzera)
  • Andrea Huber (Attivista per i diritti umani, consulente politica, ex direttrice della campagna contro “l’iniziativa per l’autodeterminazione”)
  • Paolo Bernasconi (Professore di diritto e avvocato)
  • Mark Balsiger (Direttore del Movimento Courage Civil)
  • Ulrich Gut (Giornalista, Direttore della pubblicazione PolitReflex)
  • Hans-Peter Fricker (ex membro dell’Assemblea costituente di Zugo – PLR)
  • Marianne Aeberhard (Direttrice humanrights.ch)
  • Henry Both (Assistente sociale e co-iniziatore della campagna “Fattore di protezione D”)
  • Julia Meier (Responsabile del lavoro politico Brava)
  • Sylvia Egli von Matt (ex direttrice della Scuola svizzera di giornalismo MAZ)
  • Markus Notter (ex consigliere di Stato, cantone di Zurigo)
  • Rudolf Wyder (Membro del comitato direttivo della Piattaforma Svizzera-Europa)
  • Christoph Siegrist (ex pastore del Grossmünster, Zurigo)
  • Stefanie Trautweiler (Giornalista, responsabile dell’Europe’s Human Rights Watchdog)
  • Jörg Paul Müller (Professore emerito)

La tua organizzazione vorrebbe unirsi a questa lettera?

Invia un messaggio a cedh@operation-libero.ch.


8 giugno 2024 - Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale 1

8 giugno 2024 – Il coraggio della memoria critica nella Russia attuale

Sabato 8 giugno 2024 – 18.00
Asilo Ciani, Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano


Marcello Flores

Marcello Flores, dopo avere insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies.

Francesca Gori

Francesca Gori si è occupata di storia del dissenso in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa centro-orientale. Ha tradotto vari autori russi fra cui Cechov, Dostoevskij, Turgenev, Gogol’. È membro fondatore della Associazione Memorial Italia, e Presidente dal 2004 al 2022.

Modera/ Dialoga con: Paolo Bernasconi
(avvocato, Fondazione Diritti Umani)

https://www.echidistoria.ch/index.php/programma/sa-8-6-2024?view=article&id=89&catid=22


8 giugno 2024 - Gli estremismi che minacciano la Democrazia 1

8 giugno 2024 – Gli estremismi che minacciano la Democrazia

Incontro con Franco Gabrielli e Paolo Bernasconi

La Fondazione Federica Spitzer organizza un evento per capire gli estremismi violenti presenti in Europa la cui espansione rappresenta una grave minaccia per i valori dello Stato di diritto e la convivenza pacifica di popoli diversi nelle nostre società.

Negli ultimi decenni, nelle nostre società democratiche assistiamo ad una spirale di attentati violenti sovversivi, alla crescita del razzismo, all’esplosione di conflitti sociali e politici preoccupanti. Chi sono i movimenti estremisti e terroristici che operano in Europa per sovvertire i valori di libertà e tolleranza e le istituzioni democratiche che le garantiscono? Dove crescono e si alimentano? Chi li finanzia? Com’è possibile contrastarli a garanzia del diritto e di una convivenza sociale rispettosa della libertà?

L’8 giugno, alle ore 11 a Lugano, Franco Gabrielli e Paolo Bernasconi toglieranno il velo sui movimenti estremisti e terroristi che operano in Europa e i loro agganci internazionali, che hanno come obiettivo la distruzione della democrazia e la negazione dello stato di diritto come principio basilare della convivenza pacifica.

Franco Gabrielli è stato direttore dei servizi segreti interni italiani, capo della polizia, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica italiana del Governo Draghi. Attualmente è Delegato alla sicurezza del Comune di Milano.

Paolo Bernasconi, professore di diritto penale, avvocato e magistrato, già procuratore pubblico a Lugano, già membro del Comitato Internazionale della Croce Rossa.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Steinmann e si terrà presso la Sala degli Specchi di Villa Ciani, Piazza Indipendenza 4, Lugano.

Per informazioni e contatti rivolgersi a Luca Steinmann:
+393387126240
lucasteinmann1@gmail.com

http://www.fondazionespitzer.ch/

8 giugno 2024 - Gli estremismi che minacciano la Democrazia

  • -
1

#TIVEDO – Sharp Eyes on China

Tags : 

La Fondazione Diritti Umani organizza una rassegna di eventi dalla prospettiva dei Diritti Umani, con un focus sulle relazioni fra la Svizzera e la Cina.

#TIVEDO si pone il compito di informare, sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale sulle violazioni dei Diritti Fondamentali