Danze tradizionali Uigure proposte dal Uigurischer Verein Schweiz con il duo composto da Aykanat Wahitjan e Ötkür Abdulwahit
di Dhondup Wangchen (25 min)
(in tibetano, sottotitolato italiano e inglese)
Film eroico girato da tibetani dall’interno del Tibet, che desideravano portare le voci tibetane ai Giochi Olimpici di Pechino. Con i riflettori mondiali puntati sulla Cina che si appresta a ospitare la XXIX Olimpiade, i tibetani desiderano raccontare al mondo la loro condizione e le loro sentite rimostranze contro il dominio cinese. Il filmato è stato fatto uscire di nascosto dal Tibet in circostanze straordinarie. I realizzatori del film sono stati arrestati subito dopo l’invio dei nastri e sono tuttora detenuti.
Installazione tratta dall’inchiesta di A.Killing, M.Rajagopalan e C.Buschek, vincitrice del Pulitzer 2021. La mostra dello studio Killing Architects è stata alla Biennale di architettura di Venezia 2023.
Tavolo informativo e una scelta di opere dalla mostra “Flames in the silence” di Pau Nubiola, a cura dell’Associazione per l’amicizia Svizzera-Tibet (GSTF).
Tavolo informativo e mostra di immagini da “Xinjiang Police Files” con visore VR a cura del World Uyghur Congress e dal Uigurischer Verein Schweiz
Un approfondimento sui temi della manifestazione attraverso una playlist fatta di brevi video con interviste, indagini, discorsi pubblici proiettati in loop e un tavolo con disponibili, a scopo didattico, una serie di documenti e articoli stampati.
Preghiere con monaci tibetani; Mandala di sabbia;
Danze uigure e tibetane
Visite guidate, proiezioni speciali e approfondimenti per le scuole.
Sala con materiale di approfondimento a scopo didattico e in vendita:
© 2024 Fondazione Diritti Umani. Web Design: Salvatore Calanchina.
© 2024 Fondazione Diritti Umani.
Web Design: Salvatore Calanchina.