
Normativa
- Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
- Convenzione di Istanbul (fr)
- Documentazione sulla Convenzion di Istanbul
- Legge federale sulla parità dei sessi
- Legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reato (LAV)
- Legge federale sull’unione domestica registrata di coppie omosessuali
Attualità

Rinvio di un ragazzo gambiano omosessuale: la CEDU riprende la Svizzera.
In una sentenza emessa recentemente, la Corte europea per i diritti umani (CEDU) critica la Svizzera per aver voluto rinviare un ragazzo gambiano omosessuale. Questa sentenza dimostra chiaramente l'inadeguatezza della prassi che la Svizzera applica nei confronti dei richiedenti asilo LGBTQI. Nel caso specifico trattasi di un ragazzo gambiano stabilitosi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Controllava tutto di me”
La violenza fisica e quella psicologica nella testimonianza di una donna, vittima per due volte Due matrimoni: uno segnato dalle botte e l’altro da una forma di maltrattamento psicologico. La violenza contro le donne può manifestarsi in molti modi all’interno di una relazione di coppia. Bruna (che ci ha chiesto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

16 giorni di attivismo contro la violenza di genere 25 novembre – 10 dicembre 2020
Conosciuta come la '16 Days Campaign', la campagna 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere promossa dalle Nazioni Unite viene sostenuta da cittadini e organizzazioni in tutto il mondo per promuovere la prevenzione e l’eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze. In vista del 25 novembre, Giornata internazionale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Garantire i diritti del personale sanitario
Nel mondo, almeno 3’000 professionisti del settore sanitario hanno pagato con la propria vita gli sforzi per far fronte alla pandemia. Anche in Svizzera il personale sanitario ha lavorato sotto pressione, a volte in condizioni difficili. In una lettera aperta comune - già co-firmata dai sindacati VPOD/SSP e UNIA e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I diritti delle donne in Arabia Saudita: tra riforme ed immobilismo
di MAZZUCCO LEONARDO JACOPO MARIA L’ascesa al trono saudita di Salman bin Abdulaziz e la nomina di suo figlio Mohammed bin Salman (MbS) alla carica di principe ereditario, avvenute rispettivamente nel 2015 e nel 2017, hanno segnato l’avvio di una stagione di progressiva liberalizzazione dei diritti delle donne in Arabia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LGBTIQ: le mentalità evolvono faticosamente in Svizzera
Pioniera nel riconoscimento delle coppie omosessuali, la Svizzera oggi è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei in fatto di diritti delle persone LGBTIQ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e queer). di Katy Romy La più recente piccola vittoria per la comunità LGBTIQ risale al 9 febbraio 2020. Gli svizzeri ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Confederazione:
Nessun articolo trovato.
Canton Ticino:
Nessun articolo trovato.