
Normativa
- Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
- Convenzione di Istanbul (fr)
- Documentazione sulla Convenzion di Istanbul
- Legge federale sulla parità dei sessi
- Legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reato (LAV)
- Legge federale sull’unione domestica registrata di coppie omosessuali
Attualità

Crescono negli Usa i crimini d’odio contro gli asiatici: donne nel mirino
Leggi Tutto

Pari opportunità
Leggi Tutto

Polonia, in vigore la legge che vieta l’aborto. Le donne tornano in piazza
Leggi Tutto

Parità fra i sessi c’è ancora molto da fare
Leggi Tutto

SINTESI DEI DIRITTI FEMMINILI IN SVIZZERA
Leggi Tutto

I diritti delle persone con disabilità in formati accessibili
Leggi Tutto
Confederazione:

Diritti umani in Europa: Amnesty International non risparmia la Svizzera
Nel Rapporto annuale rende omaggio a chi difende i propri diritti, ma si denunciano abusi e violazioni
di Fabio Caironi
LONDRA/LUGANO - Amnesty International ha pubblicato il proprio Rapporto annuale sui diritti umani in Europa per il 2019.
Da un lato l'organizzazione con ...
Leggi Tutto
Materiale della Confederazione sul tema della violenza domestica con modulo per segnalazione
In Svizzera esiste un numero considerevole di materiali informativi e di lavoro sulla prevenzione, l'intervento e il dopo-intervento in caso di violenza domestica.
Il toolbox Violenza domestica consente di accedere a questa ampia raccolta di materiali di provata utilità sul tema della violenza nei rapporti di coppia, comprendente guide, opuscoli, ...
Leggi Tutto
Canton Ticino:
Premio ERMIZA
Pari opportunità nei media Radio e TV della Svizzera italiana
Con questo premio la Commissione consultiva per le pari opportunità, grazie al sostegno di alcune associazioni femminili, intende sensibilizzare e promuovere presso le redazioni radiofoniche e televisive un’attenzione maggiore rispetto alle tematiche di genere per superare pregiudizi ...
Leggi Tutto
La violenza domestica
La violenza domestica è una realtà quotidiana che può colpire chiunque. Il primo studio svizzero su questo problema, pubblicato nel 1997, ha rivelato che una donna su cinque ha subito almeno una volta nel corso della vita atti di violenza fisica o sessuale da parte del partner.
...Leggi Tutto
Servizi giuridici del Canton Ticino, pari opportunità, parità nella vita professionale
La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar)
La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar), entrata in vigore nel 1996, ha per obiettivo la promozione della parità fra donne e uomini nella vita professionale.
Le discriminazioni delle donne nel mondo del lavoro sussistono ancora, ...
Leggi Tutto